GIUSEPPE COCCO PASTA CHITARRINA RUSTICA N.158 GR.250

Precedente
Successivo

GIUSEPPE COCCO PASTA CHITARRINA RUSTICA N.158 GR.250

La Chitarrina Rustica Giuseppe Cocco è una pasta lunga tipica abruzzese, prodotta con tecniche artigianali che valorizzano ogni ingrediente. Il taglio rustico e la ruvidità ne fanno la scelta perfetta per sughi intensi, regalando un’esperienza autentica e genuina. Una pasta che racconta una storia di territorio, passione e tradizione.

Confezione da GR.250

Riferimento 1824800 Categoria Pasta Marca GIUSEPPE COCCO

Compralo con

  • GIUSEPPE COCCO PASTA CHITARRINA RUSTICA N.158 GR.250
  • +
  • GIUSEPPE COCCO RIGATONI N.37 GR.500
  • +
  • GIUSEPPE COCCO SPAGHETTI N.33 GR.500
  • 6,33 €-5 %
    Prezzo totale: 6,01 €
info Uno di questi articoli ha disponibilità diversa  Mostra dettagli
2,01 €
Tasse incluse

Compralo con

  • GIUSEPPE COCCO PASTA CHITARRINA RUSTICA N.158 GR.250
  • +
  • GIUSEPPE COCCO RIGATONI N.37 GR.500
  • +
  • GIUSEPPE COCCO SPAGHETTI N.33 GR.500
  • 6,33 €-5 %
    Prezzo totale: 6,01 €
info Uno di questi articoli ha disponibilità diversa  Mostra dettagli

Descrizione

Giuseppe Cocco Pasta Chitarra Rustica - GR.250

La pasta fatta come una volta

La Chitarrina Rustica N.158 di Giuseppe Cocco è un classico della tradizione abruzzese, prodotta a Fara San Martino con semola di grano duro selezionata e acqua di sorgente. 

La trafilatura al bronzo le conferisce una superficie ruvida ideale per assorbire il condimento, mentre l’essiccazione lenta a bassa temperatura ne preserva il gusto e le qualità nutrizionali.

Chitarra al Ragu d’agnello e carciofo ​

La Chitarra è il formato di pasta simbolo della tradizione abruzzese.

 Una volta veniva fatta a mano nei giorni di festa e condita con il tipico ragù d’agnello cotto per ore a fuoco lento.

Ingredienti

 - 250 gr. Chitarra all’uovo 

 - 250 gr. Macinato di cosciotto d’agnello 

 - 1 Carciofo grande

  - Burro 

- Rosmarino

Oltre un Secolo di Tradizione

Era il 1916 quando Domenico Cocco entrò a lavorare in un pastificio e aveva solo 14 anni. Il lavoro, con gli anni, si trasformò in passione. Il giovane apprese così velocemente le tecniche e gli accorgimenti di quest’arte dagli anziani “Mastri” pastai da essere chiamato dopo poco tempo, anche lui, “Mastro Domenico”. 

Dedicò la sua vita a questo affascinante mestiere, ne custodì tutti i segreti che, col tempo, svelò a suo figlio Giuseppe così come gli anziani avevano fatto con lui.

2,01 €
Tasse incluse

Compralo adesso e ricevilo tra il martedì 22 e mercoledì 23 con SDA

PAGAMENTI ACCETTATI

Prodotti acquistati da altri utenti

Accedi

Megamenu

Compare0LIsta della Spesa0

Carrello

Nessun Prodotto